BONUS single, “regaliamo 10.000 a chi non è sposato” | Celibi e nubili cosa aspettate a farvi avanti

Adesso arriva il bonus single, si regalano ben € 10 mila a chi non è sposato, adesso celibi e nubili si possono fare avanti.
Per svariati anni si è parlato di sostegno economici dedicati in maniera preferenziale alle famiglie, alle coppie con dei figli a quei nuclei numerosi che si trovano ad affrontare importanti spese quotidiane. Ma nel 2025 anche i single entrano finalmente al centro dell’attenzione e per loro sono pensate a una serie di agevolazioni fiscali e contributi.
Insomma, quella che si sta avendo è una vera e propria rivoluzione che segna un cambio nel panorama economico italiano.
Ovviamente anche i single si trovano in difficoltà per via di una crisi economica che ha toccato vicino all’Italia intera. Quindi anche per loro poter beneficiare di aiuti economici si rivela indispensabile.
Ecco allora cosa dobbiamo sapere.
I sostegni nascosti che fanno la differenzaSono in molti a pensare che chi vive da solo non ha diritto ad alcun tipo di sostegno, invece in questo 2025 sembra proprio che la storia stia cambiando. Ogni singolo cittadino italiano ha bisogno di un sostegno economico per riuscire ad affrontare una serie di problematiche che riguardano, ovviamente, la sfera economica. Il vero problema è che purtroppo sono in pochi a conoscere quelli che sono i propri diritti e le proprie possibilità.
La somma di cui si parla, ovvero, € 10.000 si raggiunge sommando una serie di bonus che si possono ottenere, per alcuni di essi occorre essere in possesso di uno specifico ISEE, per altri invece no.

Sono numerose le misure economiche a cui possono avere accesso coloro che vivono da soli: innanzitutto fino a 1.000 euro esentasse per coprire spese come utenze, affitto o mutuo della prima casa; per chi si sposta oltre 100 km per un nuovo impiego può ottenere fino a 5.000 euro di esenzione. Inoltre gli under 36 anche se single, possono, nell’acquisto della prima casa, non pagare imposte di registro, ipotecarie e catastali.
500 euro al mese si ottengono per il SFL, detrazione IRPEF per gli studenti che vivono in affitto fuori sede, 200 euro di bonus bollette, detrazioni affitto giovani per ottenere 2.000 euro l’anno per chi ha tra i 20 e i 31 anni. Inoltre il bonus psicologo fino a € 1500, bonus mobili ed elettrodomestici con detrazione del 50% fino a 5.000 euro. Una serie di misuro che danno respiro a chi, coraggiosamente, ha deciso di vivere da solo.
Sicilia News 24